La didattica delle competenze consente di organizzare una formazione che non fornisca solo conoscenze e abilità, ma incide sulla cultura, sugli atteggiamenti e sui comportamenti della persona. La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008 definisce il Quadro Europeo delle Qualifiche e dei Titoli (EQF European Qualification Framework) e fornisce le definizioni di:
Conoscenze: risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un settore di lavoro o di studio. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.
Abilità: indicano le capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi.
Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le abilità sono descritte come cognitive (comprendenti l’uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) o pratiche (comprendenti l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti).
Competenze: comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le competenze sono descritte in termini di Responsabilità e autonomia.
La competenza si manifesta quando le conoscenze, abilità e risorse personali, sono impiegate per risolvere problemi, per gestire situazioni, assumere e portare a termine compiti in contesti professionali, sociali, di studio, di lavoro, di sviluppo personale. Ciò che rende la competenza tanto potente e la distingue dalle conoscenze e dalle abilità, è l’intervento e l’integrazione con le risorse e le capacità personali. In questo contesto, la scuola deve attuare una didattica capace di offrire all’allievo occasioni di risolvere problemi e assumere compiti e iniziative autonome, per apprendere attraverso l’esperienza e per rappresentarla attraverso la riflessione. Le competenze costituiscono il significato dell’istruzione, danno motivazione alle abilità, alle conoscenze e ai contenuti disciplinari. Attraverso la didattica per competenze, ad esempio possiamo rispondere alle domande degli studenti, che manifestano il bisogno profondo di attribuire senso al proprio apprendimento: Perché studiamo la storia?, A che serve imparare i polinomi e i sistemi di equazioni?. Nella didattica per competenze, si continua a studiare la storia e a risolvere i sistemi di equazioni, ma legando tali conoscenze e abilità a problemi concreti o ancorati alla realtà, oppure attraverso mediatori didattici e organizzazioni capaci di catturare l’interesse dell’allievo e mobilitare le sue risorse personali. Ai docenti si chiede di impostare la didattica e l’insegnamento in modo che gli alunni possano avvicinarsi al sapere attraverso l’esperienza e acquisire la teoria attraverso un percorso induttivo, che passi dall’esperienza alla sua rappresentazione.
Ma come realizzare tutto questo?
Di seguito ti riporto alcune indicazioni per lo sviluppo di un’attività didattica in base alla competenza da esperire, quali obiettivi e cosa osservare in classe.
Innanzitutto, è necessario stabilire quale sia la competenza obiettivo del nostro lavoro, decidere come svilupparla, in quale contesto/disciplina e cosa valutare.
Es. COMUNICAZIONE
Es. PROBLEM SOLVING
Es. ACQUISIRE INFORMAZIONI
Come si applicano queste competenze alla pratica scolastica?
Esempio:
In seguito all’analisi dei risultati raggiunti si può tracciare un profilo dello studente che dia indicazioni sugli obiettivi raggiunti e/o da potenziare.
Se necessiti di ulteriori informazioni o vuoi lasciare il tuo contributo, scrivimi nei commenti.
Buon lavoro!
Come sempre un articolo interessantissimo e curato!
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ritengo che tu sia straordinariamente preparata.Tutto ciò che scrivi mi è utilissimo. Conosci qualche testo sulla DIDATTICA PER COMPETENZE da indicarmi per leggere per approfondirele mie conoscenze a riguardo? Ti ringrazio.
Cosima
"Mi piace"Piace a 2 people
Ciao Cosima, ti ringrazio molto e sono felice di esserti d’aiuto. Ti suggerisco di dare un’occhiata ai testi della Erickson a partire dal seguente volume http://bit.ly/2e1VU6L. Buon lavoro! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto interessante. Grazie.
Insegno Tecnologia alla scuola media e mi trovo molto d’accodo su tutto quello che scrivi. Definizione di DIDATTICA PER COMPETENZE, valore pedagogico e didattico, approccio alla classe, ecc…
A scuola però 90% delle volte mi sento come un pinguino nel deserto . Cammino e vago per la scuola con la mia classe al seguito in cerca di un iceberg su cui giocare a fare scienza (un’aula libera con la lim funzionante, una sala pc con più di tre mouse dotati di pallina, un andito dove non si disturbi troppo) … purtroppo trovo spesso il deserto.
Ma non ci arrendiamo! Continuiamo a cercare. LE COMPETENZE sono le nostre guide.
buona lezione a tutti e tutte.
Pietro
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, Pietro! È bello leggere di insegnanti che lavorano ancora con tanta passione, complimenti!
"Mi piace"Piace a 1 persona